IT

Musica

Nella pagina CHI SONO (e chi non sono) ho accennato per sommi capi al mio percorso musicale. Per conoscere il mio strumento, ti consiglio di dare un'occhiata al BLOG. Ed ora, lasciamo la mia musica presentarsi da sé.

Puoi ascoltare e acquistare online i miei due cd: La Cour des Licornes e Trees for Two (in collaborazione con Myrdhin).

Ascolta la mia musica

Puoi trovare su YouTube dei brani live e dei videoclip:

Brani live e videoclip
Dal cd di Myrdhin et Elisa TREES for TWO:
Myrdhin - Harpe Celtique

  Prossime date

venerdi 22 aprile

venerdi 21 aprile 2023          ore 18.30

Milano

 Atelier di meditazione sonora sugli ogham e di sound healing consapevole

Studio Tassi, MILANO

Elisa vi guiderà in degli esercizi pratici di visualizzazione basati sugli ogham e di emissione di suoni ad essi correlati, fino a confluire in sessioni di canto collettivo. Al canto si assocerà l'uso di poche parole chiave per esprimere l'evoluzione del proprio spirito dall'inizio alla fine dell'atelier. Colori e forme saranno a disposizione per illustrare il suono e lo stato d'animo. I gesti e i movimenti potranno naturalmente scaturire per completare il percorso in maniera globale.

Frida Pagan, sound healer, coach e shiatzuka, vi condurrà, attraverso il tamburo sciamanico - manifestazione del ritmo della Madre Terra e degli alberi che affondano, in essa, le proprie radici - in un bagno sonoro consapevole in cui i partecipanti avranno la possibilità di esprimere con il corpo e con la voce quanto sperimentato nell’esplorazione canora con Elisa.

Via Ascanio Sforza 81/A, citofono 46
Prezzo:25€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Rodolfo: 345- 4632915 ( solo Whatsapp)
Frida: 392-4602038
lacourdeslicornes@gmail.com
Evento facebook:  https://fb.me/e/2B0vvPAl5

 

 

23 aprile 2023 ore 17.30

PARMA

Presentazioni in musica e oracoli di Elisa Nicotra e Serena de Gier

Chaos Art Gallery,
vicolo al Leon d'oro, 8, PARMA
 
Serena presenterà il suo libro è i suoi oracoli “Con le ali” realizzati dai suoi bellissimi dipinti a tema ornitologico. Io accompagnerò con qualche brano tradizionale assortito, ma suonerò e leggerò anche dei passi dai miei due libri, che potrete acquistare sul posto: “Il canto del dio selvaggio” e “Memorie di un folletto” 

Alla fine della serata potrete estrarre un oracolo Con le ali con Serena o un tiraggio di rune e tarocchi con me.

Ingresso gratuito.


 

martedi 25 aprile ore 20.30

CUNEO

CONFERENZA-CONCERTO: La tradizione bardica, gli ogham e l'arpa

Centro olistico Puraessenza Via Valle Maira 109 Confreria-Cuneo

Conferenza-concerto con parti collettive d'improvvisazione vocale.

Myrdhin parlerà degli ogham, del poemetto simbolico Cad Goddeu, La Battaglia degli alberi, della sua esperienza come bardo, specialmente in relazione agli insegnamenti e alla collaborazione con la poetessa e druidessa Angèle Vannier. Elisa servirà da interprete se necessario. Myrdhin ed io suoneremo insieme vari brani come dimostrazione o commento musicale agli argomenti trattati. Il pubblico sarà coinvolto in delle improvvisazioni vocali di tradizione bardica, in particolare sulle note corrispondenti agli ogham;

Questi ateliers vogliono unire la pratica alla teoria: non ci limiteremo a raccontarvi le leggende legate a ogni albero-ogham o a farvi ascoltare i brani correlati. Sperimenteremo insieme, invece, la vibrazione degli ogham.

Prezzo 25€

prenotazioni Jenny, PURAESSENZA: 348-9146807

Programmi musicali

m

YRDHIN et ELISA

TREES for TWO

Due arpe e due voci, (e un tamburo) uniti in un inno agli alberi e al mondo vegetale secondo il calendario celtico: composizioni e brani tradizionali d'Irlanda, Inghilterra, Italia e Bretagna, con qualche pennellata di Rinascimento, rappresentano ciascuna un albero e le sue tradizioni. 

Triades

Ispirato alle triadi druidiche, il concerto si compone di 6 triadi di elementi, personaggi, animali, alberi o pietre sacri alla spiritualità celtica. Due arpe, due voci e un tamburo si intrecciano per questo concerto altamente simbolico.

LE RITUEL DU LOUP

Delle poesie della poetessa e druidessa Angèle Vannier si alternano a dei canti magici delle tradizioni bretone, francese e scandinava, per esorcizzare il lupo o per attirarne i favori.

Per tutti i concerti in duo, si prevede un budget di 1000€ spese di viaggio incluse.

E

lisa
solo

Streghe e sirene: canti per la stagione oscura (per Samhain)

Un percorso tra le più ammalianti creature del folklore, dal Mediterraneo alla Norvegia.

LA ROSA ENFLORESE: (per Beltaine)

Canti d'amore e di gioia attraverso i secoli.

MEMORIE DI UN FOLLETTO:

Spettacolo di letture dall'omonimo romanzo, intercalate alle musiche del suddetto: séan nos, danze irlandesi e composizioni dell'autrice, per voce, arpa e violino. (vedere la pagina LIBRI per ulteriori dettagli)

BESTIARIO MEDIEVALE

4 conferenze musicali di 1 ora ciascuna sugli animali, i loro miti, le loro leggende, e le loro musiche: Lupus in fabula, Il popolo alato, Sicut cervus e La fête de l'asne.

LE MILLE CORDE DELL'ARPA

Conferenza-concerto sull'arpa, la sua evoluzione nel corso dei millenni e i miti che la avvolgono.

Tariffe: Per i concerti da solista, si prevede un budget di 170€ lordi più spese di viaggio dalla Bretagna (tra 100 e 350€ secondo la stagione) Per interventi più lunghi (matrimoni e altre cerimonie seguite da banchetto, partecipazioni a festival con formula conferenza+concerto et alia), si valuterà insieme la tariffa a seconda della durata della prestazione.

CD

L

a Cour des Licornes, 2016

Attualmente disponibile solo in formato digitale su Bandcamp

Il mio primo cd come solista, La cour des Licornes, è nato dall'esigenza di raccogliere le mie prime composizioni intorno al filo conduttore del meraviglioso in tutte le sue accezioni.  

La Cour des Licornes è un conciliabolo di creature magiche e mitiche, originate dall'antichità mediterranea come dal Medioevo del Nord Europa. Selvagge ed allegoriche, ci tengono a cavallo tra mito e realtà. In un gioco sinestetico, i Liocorni, in tutte le loro sfaccettature, sono messi in musica: dalla bianca cerbiatta del ciclo arturiano alle sirene omeriche, dalle fate ai fantasmi, tutte queste creature si condensano nella figura-archetipo dell'immaginario: il liocorno. Secondo i bestiari medievali, il suo corno è un antidoto universale contro qualsiasi veleno: metaforicamente, come la musica. Come omerici viaggiatori, come santi esploratori faremo in giro dell'Europa attraverso ballate tradizionali, danze e composizioni strumentali o in forma di canzone.

La particolarità di questo cd è l'uso di arpe a corde di metallo: le accompagnano la mia voce, tamburi, sonagli, nacchere, uccellini e folletti, nonché degli invitati d'onore: Myrdhin con la sua arpa anch'essa a corde d'acciaio, Dylan Gully al tin whistle e Paddy O'Neill al violino.

Lista dei brani

1. Mongibello ( Elisa Nicotra)
2. I ponti dell'est (Elisa Nicotra)
3. Croatian folk dance ( trad. croate)
4. I labirinti del mare (Elisa Nicotra)
5. Les fées de mon jardin (Elisa Nicotra)
6. Los bilbilicos ( trad. sefardita)
7. à stór mo chroí/the rights of man (trad. irlandese)
8. Complainte de la blanche biche ( trad. francese)

T

REES FOR TWO
, 2020

Nel marzo 2020, dopo sei anni di carriera insieme, è uscito il primo album realizzato a quattro mani con Myrdhin: Trees for Two.

In esso abbiamo rivisitato liberamente il calendario celtico, composto da 13 alberi che fondano l’immaginario e la spiritualità celtica, ma anche il corpo dei nostri strumenti: il legno di una quercia centenaria per l’arpa “Sirr” di Myrdhin, a corde di bronzo, e di betulla per quella che ho suonato in questo album.

Nel nostro «calendario" figurano anche delle erbe come l'artemisia (Soupir d'Artemisia, di mia composizione) alberi più mediterranei come l’alloro (Daphne, danza rinascimentale inglese), ma abbiamo integrato anche l’acero (Un pont d'érable, composizione di Myrdhin), sostituendo così, ad esempio, l'edera e la ginestra, anch'esse piante non arboree del calendario originale.

Questo lavoro, nato come grido d'allarme per gli immensi incendi del 2019 in Siberia, Amazzonia, Australia ed Italia, si armonizza tra il misticismo e la filologia storica, non senza una dose di ironia.

In questo album ho temporaneamente abbandonato l'arpa a corde di metallo in favore di quella a corde di nylon per permettere di distinguere meglio, nei dialoghi tra la mia arpa e quella di Myrdhin, le differenze fra i loro suoni. Come già in passato, però, mi sono appoggiata sulla ricerca del folklore e del repertorio tradizionale non solo celtico ma anche italiano, sempre con la scelta di privilegiare brani meno noti.

Lista dei brani

1. Soupir d’Artemisia (Elisa Nicotra)
2. The well below the valley O (trad. irlandese)
3. Ar Wezenn Avalou (trad. Bretagna)
4. Oisin’s song (Elisa Nicotra)
5. Galatea (Myrdhin)
6. The oak and ash (trad. Inglese - Northumbria)
7. Un pont d’érable (Myrdhin)
8. The trees they do grow high (trad. Inglese)
9. Le chant du Chêne (testo: Angèle Vannier/ Musica : Myrdhin)
10. Daphne (John Playford, the English dancing master, 1651)
11. Bedda mia (trad. Sicilia)
12. Rosa fresca aulentissima (testo: Cielo d’Alcamo (XII sec.)/musica: Elisa Nicotra)
13. Keridwen (Myrdhin)
14.Canto dei battipali (trad. Venezia)
acquista versione digitale

oppure inviami un'email (lacourdeslicornes@gmail.com) per farsi spedire una copia fisica (20€ con pagamento PayPal ad elisadeglialicorni@gmail.com)

Elisa Nicotra (composizioni, arpa, voce, arrangiamenti, tamburo, concezione grafica), 

Myrdhin (composizioni, arpa, voce, arrangiamenti, percussioni, fotografie), 

Dylan Gully (clarinetto, improvvisazione)

Sophie Luzé (violoncello)

Trees for Two è autopubblicato con l’associazione RIA Productions.)

Sono Elisa Nicotra, un'arpista, cantautrice e scrittrice al servizio della corte fatata, e di chi, da qui sulla terra degli uomini, ne ha ancora nostalgia. Benvenuti nella mia corte di miracoli, arte, miti e riti.
© 2023 Elisa Nicotra La Cour Des Licornes | Privacy Policy | Brand & Web design Miel Café Design
usercartcross